Scarpe italiane di Henning Mankell

DSC_3066Ultimamente ho riletto il libro che già la prima volta mi era rimasto dentro. La seconda lettura mi ha confermato e anzi rafforzato nella convinzione che si tratti davvero di un grande romanzo. Il protagonista è Fredrik Welin, un chirurgo in pensione, ritiratosi in una piccola isola dell’arcipelago  di Stoccolma. La sua vita solitaria si svolge tra passeggiate, immersioni, l’attesa della barca con la posta e un onnipresente osservazione, quasi maniacale, del suo stato di salute, sia fisico che psichico. Una vita che scorre con lentezza e monotonia, con la stessa regolarità delle stagioni e il susseguirsi dei giorni con le notti. Welin ha un continuo monologo con se stesso e nota come il tempo logora e trasforma, come la natura richiama le sue creature verso la terra, verso una fine. Poi un giorno cambia tutto.La sua amata di gioventù, che aveva abbandonato senza lasciare traccia, lo trova e appare sul isola. Fredrik Welin si trova all’improvviso faccia a faccia con il passato, costretto ad affrontare le sue paure più profonde. Henning Mankell in questo romanzo scava nell’anima, analizza e mette a nudo i suoi fantasmi,  trattando gli argomenti più delicati e  difficili come l’invecchiamento e la morte. Lo fa con tale naturalezza e maestria che il libro pare avere una forza magnetica, tanto che lo si legge fino all’ultima pagina con emozione e coinvolgimento come se si trattasse della propria vita.

Scarpe italiane, titolo originale: “Italienska skor” Leopard förlag 2006.  Pubblicato in italiano da Marsilio Editori S.p.A. 2008.

Henning Mankell, scrittore e drammaturgo nato a Stoccolm 1948. Vive da tanti anni tra il sud della Svezia e Maputo in Mozambico, dove dirige il teatro “Avenida”. Meglio conosciuto in Italia per i suoi romanzi polizieschi del commissario Kurt Wallander.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...