La Svezia in tutte le salse

sååååååsQuando ero piccola il piatto obbligatorio di ogni domenica era carne arrosto con patate lesse e “brunsås” (salsa marrone). Verso l’ora di pranzo, passando per le strade, si sentiva uscire da ogni casa l’odore di manzo arrosto, spesso accompagnato con una nota di bruciato. Che questa carne poi andasse servita nel modo classico con patate e “brunsås” era fuori di ogni dubbio.

Quando la Svezia nel 1810 – all’improvviso – si trovò senza erede al trono, fu chiamato il maresciallo francese Jean Baptiste Bernardotte per salvare il paese. Allora si aprirono le porte non solo alla politica francese, ma anche alla cultura e i costumi dei francesi. Questa influenza si ritrova in tante parole svedesi come per esempio  “trottoar” (marciapiede), “fåtölj” (poltrona), “paraply” (ombrello), “följetång” (racconto pubblicato a puntate) etc. Però il francese si è fermato essenzialmente in cucina.

såååååås 2Qui il brodo, la panna, il burro, le erbe aromatiche e le spezie sono diventati le famose salse che da allora in poi si trovano praticamente come condimento in ogni pietanza. La salsa, il “sås” in svedese, esiste in centinaia di varianti e se ne creano di nuove in continuazione. Ogni piatto ha la sua salsa. Con la platessa fritta va il “remouladsås”, una salsa ricca di calorie a base di maionese e senape. Se si vuole provare una salsa più calorica bisogna assaggiare una bella bistecca grigliata con il ” bearnaisesås”, fatta con burro, tuorli d’uova, aceto, scalogno e erbe aromatiche. Poi c’è l’“hollandaisesås” in cui gli ingredienti base sono sempre uova e burro, ma questa volta anche un po’ di limone. Questa salsa si serve con il pesce e con certe verdure cotte come gli asparagi.  A queste salse tradizionali si aggiungono altre come “dillsås” (salsa con aneto), “pepparotsås” (con rafano), “gräddsås” (con panna), “rödvinsås” (con vino rosso), “senapsås” (con senape), “hummersås” (con aragosta), “ löksås” (con cipolla)….sì, avete capito, con tutto, l’importante è che sia “sås”. Perciò quando sarete in Svezia e andrete al ristorante, o sarete ospiti di qualcuno che cucina secondo la tradizione, troverete degli ottimi pezzi di carne o di pesce, con delle patate lesse e affogati in qualche meravigliosa salsa. Naturalmente non è una cucina salutistica, panna e burro abbondano, ma è tanto gustosa. La cremosità della panna è insostituibile e per questo gli svedesi, negli ultimi decenni, hanno adottato tanti tipi diversi di panna, per esempio quelli che contengono molto meno grassi, quelli senza lattosio, e la panna vegetale tra cui la più usata è quella di avena.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...