I complessi da ballo “Dansband” sono un fenomeno molto sentito nella cultura popolare svedese. Non sono semplici complessi musicali che accompagnano le coppie danzanti. Sono molto di più, è quasi una religione.
Nascevano circa sessanta anni fa come semplici orchestrine locali, che facevano ballare i giovani il sabato sera. Suonavano musica ispirata dallo swing, dal country e dal genere “schlager” (letteralmente battito o colpo, usato per descrivere una canzonetta di successo) contaminati dalla canzone tradizionale svedese. Negli anni settanta ci fu il grande boom e lo stile musicale dei “Dansband” divenne un genere vero e proprio: la “dansbandsmusik”. Per distinguersi nel mercato ci si inventava dei look personali: pettinature, vestiti, nomi e mascotte. Gli strumenti del gruppo erano la chitarra elettrica, il basso, la “keyboard” (pianola) e la batteria. Alcuni complessi aggiunsero il sassofono, la fisarmonica e, in qualche caso, la tromba. Continua a leggere